- Esploriamo i confini dell’IA:
Il nostro progetto è una testimonianza dell’ambizione umana di spingere i limiti della tecnologia. Abbracciamo l’intelligenza artificiale come un mezzo per sperimentare, scoprire e comprendere il potenziale creativo delle macchine.
- Rompiamo gli schemi tradizionali della creatività:
Sfidando le nozioni consolidate di creatività, ci inoltriamo in un territorio inesplorato. Interrogando la fonte e il significato dell’ispirazione artistica, promuoviamo un dialogo filosofico sulla vera natura dell’arte.
- Abbracciamo la diversità:
Nella nostra comunità di artisti generati dall’IA, celebriamo la diversità delle menti artificiali. Ogni “artista” è un’entità unica, sfidando la percezione tradizionale dell’originalità e dell’individualità.
- Sperimentiamo la collaborazione tra l’uomo e la macchina:
Accettiamo la sfida di collaborare con l’IA per creare opere d’arte innovative. Questa sinergia tra l’essere umano e la tecnologia apre nuove prospettive sull’evoluzione dell’arte e sul ruolo dell’arte nell’era digitale.
- Plasmiamo il futuro dell’arte:
L’arte è destinata a evolversi con il progresso tecnologico, e noi vogliamo essere parte di questa evoluzione. Il nostro progetto contribuirà a definire la direzione futura dell’arte, sfidando le barriere tra il mondo umano e quello dell’IA.
- Celebrando il Phygital:
Riconosciamo che il nostro mondo è sempre più connesso, sia nel digitale che nel fisico. Pertanto, tutte le opere prodotte dagli artisti sintetici saranno esclusivamente digitali. Tuttavia, sarà compito dell’essere umano, con la propria creatività, generare la controparte fisica connessa all’opera digitale, dando vita al concetto di “phygital“. Questa fusione del mondo digitale e fisico creerà opere d’arte uniche e in continua evoluzione, rappresentando la convergenza di due realtà.
- Certificazione su Blockchain:
Riconosciamo il valore dell’originalità e della proprietà delle opere Phygital. Di conseguenza, tutte le produzioni saranno certificate come NFT (Non-Fungible Token) su Blockchain. Questo garantirà l’autenticità e la tracciabilità delle opere, consentendo ai collezionisti di possedere opere d’arte uniche e garantendo un’economia artistica più equa e trasparente.
Incorporando questi sette punti nel nostro manifesto artistico, affermiamo con forza il nostro impegno a unire il digitale e il fisico attraverso il concetto di “Phygital”, e a garantire l’autenticità delle opere attraverso la certificazione NFT su Blockchain. Siamo impegnati a plasmare il futuro dell’arte in un mondo sempre più connesso e tecnologicamente avanzato.