Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’offerta e la vendita di Prodotti e Contenuti Digitali Dematerializzati distribuiti tramite il sito web www.inarte.it da parte del Fornitore INarte.it di Roberto Castaldo, con sede in via Sapri 54/56, 70132, Torino, P. IVA 10659970015, N.REA TO-1284690 (castaldo.r@pec.it) da ora denominato Fornitore.

I prodotti distribuiti dal Fornitore tramite il proprio Sito sono costituiti, in particolare, CryptoCards, libri, cartoline, opere multimediali tutti su diversi supporti e formati materiali (“Prodotti”). Il Fornitore tramite il proprio Sito, distribuisce altresì contenuti digitali non forniti su supporto materiale, quali e-books, opere digitali (“Contenuti Digitali Dematerializzati”). Tutti i Prodotti e i Contenuti Digitali Dematerializzati offerti agli utenti sono illustrati nella homepage del Sito e/o all’interno delle diverse pagine web dello stesso.

L’offerta e la vendita dei Prodotti e dei Contenuti Digitali Dematerializzati sul Sito costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti i contratti conclusi con il Fornitore, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore, sia con l’impiego della tecnologia di comunicazione a distanza denominata “internet”, sia via email o via telefono.

Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito nella sezione “Condizioni di Vendita”. Gli utenti sono pertanto invitati ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni di Vendita.

Le Condizioni di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto e sono disponibili in lingua italiana.

Le presenti Condizioni di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi daI Fornitore che siano presenti sul Sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti è necessario verificare le loro condizioni di vendita. Il Fornitore non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti il Fornitore non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. Il Fornitore non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

L’utente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni di Vendita, che Il Fornitore mette a sua disposizione nella sezione “Condizioni di Vendita” del Sito e di cui gli è consentita la memorizzazione e la riproduzione, nonché tutte le altre informazioni che Il Fornitore gli fornisce sul Sito, sia prima che durante la procedura di acquisto. L’utente, con l’invio telematico della conferma del proprio ordine d’acquisto, accetta incondizionatamente e si obbliga a osservare nei suoi rapporti con Il Fornitore le condizioni  di vendita e di pagamento di seguito trascritte, dichiarando di aver preso visione e accettato tutte le indicazioni a lui fornite ai sensi delle norme sopra richiamate. In caso di ordine telefonico e/o via email le presenti condizioni di vendita dovranno essere stampate e previa sottoscrizione inviate a conferma dell’ordine.

Acquisto dei Prodotti e dei Contenuti Digitali Dematerializzati

L’acquisto dei Prodotti e dei Contenuti Digitali Dematerializzati sul Sito avviene previa registrazione ed è consentito sia a utenti che rivestano la qualità di consumatori, sia a utenti che non rivestano tale qualità. Alle persone fisiche l’acquisto è consentito solo a condizione che esse abbiano compiuto gli anni diciotto. Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo si ricorda che rivestono la qualità di consumatori le persone fisiche che, in relazione all’acquisto dei Prodotti o dei Contenuti Digitali Dematerializzati, agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale o artigianale eventualmente svolta.

Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano da un utente con cui essa abbia in corso un contenzioso legale; da un utente che abbia in precedenza violato le presenti condizioni  di vendita e/o le condizioni e/o i termini del contratto di acquisto; da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito; da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti.
In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, Il Fornitore informa l’utente che:

  • per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti sul Sito, l’utente dovrà completare un ordine in formato elettronico e trasmetterlo al Fornitore in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito;
  • il contratto è concluso quando l’ordine perviene al server di cui il Fornitore si serve;
  • prima di procedere alla trasmissione dell’ordine, l’utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito o modificare l’ordine;
  • una volta registrato l’ordine, il Fornitore invierà all’utente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, la conferma dell’ordine contenente: un riepilogo delle informazioni relative alle caratteristiche essenziali del Prodotto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna e degli eventuali costi aggiuntivi;
  • l’ordine sarà archiviato nella banca dati del Fornitore per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge. Gli elementi essenziali dell’ordine saranno riportati nella conferma dell’ordine. L’Utente Registrato, inoltre, potrà accedere al proprio modulo d’ordine, consultando la sezione “I miei ordini” del Sito.

La lingua a disposizione degli utenti per la conclusione del contratto è l’italiano.

Oggetto del contratto

Questo contratto tra il Fornitore e il Consumatore regola la compravendita di libri a distanza. Le informazioni sui prodotti acquistabili sono disponibili sul sito www.inarte.it e possono anche essere chieste scrivendo a info@inarte.it. Il Fornitore si riserva il diritto di modificare senza alcun preavviso quanto pubblicato sul proprio sito, comprese le condizioni contrattuali ed economiche di acquisto a distanza online o in altre modalità di acquisto a distanza, fatta salva la validità dei contratti regolarmente conclusi in data anteriore alla modifica.

Prezzi dei beni e modalità di pagamento

I prezzi di vendita a distanza sono riportati nelle pagine web di presentazione dei singoli prodotti, unitamente all’indicazione di eventuali offerte, sconti e condizioni vantaggiose di acquisto. Tali prezzi sono espressi in Euro e si intendono comprensivi della Imposta sul Valore Aggiunto e imposte e, solo laddove precisato, includono anche le spese di spedizione.

Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante carta di credito, soluzione di pagamento PayPal, o altri sistemi di pagamento – anche temporaneamente – resi
disponibili sul Sito, e tramite un buono d’acquisto prepagato (“Coupon/Crediti”) o altre tipologie di buoni acquisto.

Pagamento mediante Coupon/Crediti o altri buoni prepagati
Il Coupon/Credito è un buono d’acquisto prepagato utilizzabile esclusivamente per effettuare acquistitramite il Sito. L’importo del credito di cui al Coupon/Credito è direttamente reso disponibile nell’Account INarte.it dell’utente. Il Coupon/Credito ha validità di un mese dal momento dell’attivazione. Gli acquisti pagati tramite il Coupon/Credito sono detratti dal saldo dello stesso. Eventuali importi non utilizzati verranno automaticamente indicati nell’Account INarte dell’utente, e potranno essere utilizzati per ordini futuri entro un mese dall’ultimo utilizzo del Coupon/Credito stesso. L’utente potrà controllare in qualsiasi momento il saldo del proprio Coupon/Credito tramite il proprio Account INarte.it

Per utilizzarli è sufficiente, durante la procedura di acquisto, selezionare la voce corrispondente al credito desiderato e il relativo importo verrà decurtato dal tuo ordine. Qualsiasi somma non utilizzata resterà disponibile nel tuo account e potrà essere utilizzata per nuovi ordini entro un mese dal primo utilizzo.
Se nel carrello sono presenti prodotti non compatibili con la tipologia di credito scelta, la voce corrispondente Coupon/Credito non potrà essere selezionata. Sarà pertanto necessario rimuovere tali prodotti per procedere o scegliere un’altra modalità di pagamento.
Nel caso l’importo da pagare sia superiore al credito disponibile, l’importo dovrà essere pagato con carta di credito, PayPal o nelle altre forme di pagamento proposte dalla piattaforma.
I Crediti sono cumulabili tra loro e possono essere utilizzati, entro un mese dal momento dell’attivazione, esclusivamente per l’acquisto di prodotti su INarte.it

Accettazione degli ordini

L’ordine di un Consumatore viene accettato e diventa vincolante per il Fornitore in funzione delle modalità di spedizione e di pagamento scelte dal Consumatore.

  • L’ordine online pagato contestualmente con carta di credito o Paypal è vincolante per il Fornitore al momento della conferma via e-mail, spedita al Consumatore, attestante il buon fine del processo d’ordine e il buon esito del pagamento dell’Importo Totale dovuto.
  • L’utente che effettua un ordine online e sceglie una modalità di pagamento diversa dalla carta di credito o Paypal, riceve subito una e-mail con tutte le informazioni utili per effettuare il pagamento e concludere il suo ordine. Tale ordine sarà vincolante per il Fornitore solo quando quest’ultimo riceverà conferma certa dell’avvenuto pagamento da parte dell’utente dell’Importo Totale dovuto.
  • Per le altre modalità di acquisto a distanza, l’ordine diviene definitivo per il Fornitore nel momento in cui perviene prova certa dell’avvenuto pagamento, attestata dalla comunicazione degli estremi di una carta di credito o tramite invio via e-mail della ricevuta del versamento postale o del bonifico bancario.
  • Nel caso in cui l’utente non paghi l’Importo Totale dovuto, il Fornitore gli invierà una e-mail nella quale lo inviterà a pagare l’Importo Totale Dovuto entro 3 giorni nel caso in cui abbia scelto come modalità di pagamento la carta di credito, il bonifico bancario o PayPal, con avvertenza che decorso inutilmente tale termine, il contratto si intenderà risolto di diritto.

Disponibilità dei prodotti e modalità di evasione degli ordini

I prodotti offerti sul Sito sono quelli illustrati all’interno delle diverse pagine web del Sito.

I prodotti presentati sul sito www.inarte.it sono generalmente disponibili e potranno essere evasi entro un giorno lavorativo dalla ricezione dell’ordine del Consumatore, o comunque nei termini di legge. La disponibilità dei singoli prodotti è comunque indicata nelle rispettive schede di presentazione. Gli ordini dei prodotti aventi disponibilità diverse vengono di norma evasi non appena sono disponibili tutti i volumi ordinati. In questo modo la spedizione sarà unica e saranno minime le relative spese per il Consumatore. Se il Consumatore desidera invece ricevere subito i libri disponibili dovrà precisarlo al momento dell’ordine.

Tuttavia, poiché il Sito può essere visitato da più utenti contemporaneamente, potrebbe accadere che più utenti acquistino, nel medesimo istante, lo stesso Prodotto. In tali casi pertanto il Prodotto potrebbe risultare, per un breve lasso di tempo, disponibile, essendo invece esaurito o di non immediata disponibilità.

In caso di ritardo rispetto alla disponibilità indicata nel sito al momento dell’ordine, il Fornitore contatterà il Consumatore informandolo sul tempo stimato per ricevere i prodotti ordinati. Se il Consumatore non fosse disponibile ad attendere, il Fornitore provvederà a rimborsare al Consumatore entro 30 giorni quanto eventualmente già pagato per i prodotti non disponibili.
Le spedizioni in Italia dei prodotti ordinati sono effettuate tramite Poste Italiane o mediante corrieri convenzionati.

Diritto di recesso

L’utente che riveste la qualità di consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto del Prodotto senza dover fornire alcuna motivazione entro il termine di quattordici giorni di calendario. Il periodo di recesso decorre (“Periodo di Recesso“):

a)     nel caso di ordine relativo a un solo Prodotto, dal giorno in cui l’utente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’utente, acquisisce il possesso fisico dei Prodotti;

b)    nel caso di un Ordine Multiplo con consegne separate, dal giorno in cui l’utente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’utente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto.

Per esercitare il diritto di recesso, l’utente deve informare il Fornitore, prima della scadenza del Periodo di Recesso della sua decisione di recedere. A tal fine l’utente può presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto (“Dichiarazione di Recesso”). Nel caso in cui l’utente si avvalga della Dichiarazione di Recesso, si invita il consumatore a indicare nella Dichiarazione di Recesso il numero dell’ordine, il/i Prodotto/i per il/i quale/i intende esercitare il diritto di recesso, il suo indirizzo, il numero della fattura di acquisto.

L’utente deve provvedere a restituire i Prodotti al Fornitore completi degli eventuali omaggi, utilizzando un vettore a propria scelta e a proprie spese, senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 14 giorni di calendario dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di recedere. I costi diretti della restituzione dei Prodotti sono a carico dell’utente.

Se l’utente recede dal contratto, il Fornitore procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto pagato dal consumatore per il Prodotto, compresi i costi di consegna, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni di calendario dal giorno in cui il Fornitore è stato informato della decisione dell’utente di recedere dal contratto. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’utente per la transazione iniziale. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei Prodotti oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte dell’utente di avere rispedito i Prodotti, se precedente. L’utente è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, con le etichette ove presenti, ancora attaccate al Prodotto e integri e non manomessi, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. Il recesso, inoltre, trova applicazione al Prodotto nella sua interezza. Esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori del Prodotto.

Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso. Il Fornitore ne darà comunicazione all’utente entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, respingendo la richiesta di recesso. Il Prodotto rimarrà presso il Fornitore a disposizione dell’utente per il ritiro che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità dell’utente medesimo.
Nel caso in cui il Prodotto per il quale è stato esercitato il recesso abbia subito una diminuzione di valore risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto, l’importo di rimborso sarà decurtato di un importo pari a tale diminuzione di valore. Della circostanza e del conseguente diminuito importo di rimborso il Fornitore darà comunicazione all’utente entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, fornendo allo stesso, nel caso in cui il rimborso sia già stato corrisposto, le coordinate bancarie per il pagamento dell’importo dovuto dall’utente a causa della diminuzione di valore del Prodotto.

Il Diritto di Recesso è escluso nel caso di acquisto di prodotti corredati da supporti magnetici e leggibili con qualsiasi tipo di device (CD, DVD, Smatphone ecc.) o da materiali scaricabili dal sito internet di INarte.it. La normativa che tutela il consumatore (art. 59 del Codice del consumo) prevede l’esclusione del diritto di recesso (annullamento dell’acquisto e rimborso) per questi prodotti:

  • la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
  • la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
  • la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
  • la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
  • la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso;
  • contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
  • la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
  • la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
  • la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
  • i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
  • quando l’Utente ha specificamente richiesto una visita da parte di un professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dall’Utente o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
  • la fornitura di alloggi per fini non residenziali, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
  • il trasporto di beni, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
  • i servizi di noleggio di autovetture, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
  • i servizi di catering, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
  • i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
  • la fornitura di prodotti il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso

 

Certificazini NFT Blockchain:

Definizioni

TOKEN: informazioni digitali registrate su un registro distribuito e rappresentative di una qualche forma di diritto.

NFT: è l’acronimo di token non fungibile (non-fungible token) è un tipo speciale di token crittografico che rappresenta qualcosa di unico.

TOKEN CRITTOGRAFICO: rappresenta un asset programmabile basato su una blockchain. Può essere scambiato/trasferito tra due parti tramite protocollo informatico senza la presenza e l’ausilio di intermediari.

TOKENIZZAZIONE: termine italianizzato che sta per certificazione dell’opera digitale all’interno di una blochchain (nella fattispecie Waves blockchain)

BRAGGING RIGHTS: è traducibile con il diritto di vantarsi di essere possessore di un opera digitale che pur potendo essere riprodotta all’infinito, solo chi possiede il NFT può vantarsi di avere l’originale certificato.

BLOCKCHAIN: (letteralmente “catena di blocchi”) sfrutta le caratteristiche di una rete informatica di nodi e consente di gestire e aggiornare, in modo univoco e sicuro, un registro contenente dati e informazioni (per esempio transazioni) in maniera aperta, condivisa e distribuita senza la necessità di un’entità

WAVES: è una rete blockchain che permette ai clienti di generare le proprie forme di token di immetterle in un proprio portafoglio (wallet) e di trasferirle al portafoglio dell’acquirente del token, pagando dei gettoni a WAVES. L’apertura di un wallet su WAVES è gratuita.

OPERA DIGITALE: Opera dell’ingegno, che abbia le caratteristiche di originalità e creatività richieste dalla legge, che presenta anche i requisiti per essere riprodotta e circolare in forma digitale, senza necessità di un supporto fisico, può essere costituita a titolo di esempi indicativi e non esaustivi da immagini, filmati, fotografie digitali.

EXPERTISE: Autenticazione di un’opera d’arte fatta da un esperto.

EXPERTISE CERTIFICATA NFT: è la registrazione dell’expertise che deve avvenire mediante certificazione su blockchain (nella fattispecie Waves); si precisa tuttavia quello che viene certificata è l’expertise, con valore di data certa temporalmente, e non modificabilità dell’elaborato peritale, ma non può essere considerata prova certa che l’expertise che viene “tokenizzata” sia autentica.

WALLET: letteralmente tradotto dall’inglese significa “portafoglio” serve per conservare criptovalute o, nel nostro, caso le certificazioni “token” NFT, per trasferirli, ricevere pagamenti, fare acquisti online presso gli e-commerce che accettano tale metodo di pagamento, e molto altro ancora.

IMPRONTA HASH: è una sequenza di lettere (a,b,c,d,e,f) e cifre (da zero a 9), lunga solitamente 64 caratteri, ottenuta applicando un particolare algoritmo di calcolo alla sequenza di bit che formano un documento digitale.

2. Descrizione del servizio:
– INarte fornisce all’utente la gestione di certificati di autentica NFT registrati su Blockchain Waves tramite la rete di telecomunicazioni Internet. La Blockchain fornisce registrazioni con data certa.
– L’utente, agendo in assoluta autonomia, può utilizzare i servizi e la consulenza offerti da INarte.
– Qualora previsto, l’utente che rivenderà il servizio (certificati NFT non-fungible token) su piattaforma esterna dovrà essere considerato come entità indipendente e distinta da INarte.

2.1 Il Cliente prende atto ed accetta che INarte è fornito “così com’è” ed è caratterizzato da tecnologia in continua evoluzione; per questi motivi le caratteristiche tecniche di INarte e le condizioni dell’offerta potranno essere modificate quando ciò sia reso necessario dall’evoluzione tecnologica e da esigenze di fornitura e/o organizzazione.

2.2 Il Cliente fornisce sin d’ora la sua autorizzazione affinché l’Applicazione e i Servizi Correlati possano venir erogati in tutto o in parte attraverso la Blockchain Waves ovvero da altro DLT (Distributed Ledger Technology) individuata dal Fornitore.

2.3 Il Cliente prende atto che il servizio richiesto per la certificazione NFT e trasferimento NFT è compatibile esclusivamente con la blockchain Waves. Eventuali compatibilità esterne con altre piattaforme e wallet sono da richiedere direttamente ai DEV Waves sul sito Exchange.Waves

 

Assistenza e Reclami

Eventuali richieste di assistenza o reclami dovranno essere inoltrati via posta elettronica all’indirizzo info@inarte.it

Legge privacy

Ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 196/03 (c.d. “Codice della privacy”), le parti dichiarano di essersi reciprocamente informate che i dati personali raccolti per la formalizzazione del presente atto sono oggetto di trattamento nell’archivio Clienti/Fornitori e sono necessari per la corretta gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale. Tali dati potranno essere trattati anche per finalità gestionali, statistiche e commerciali. Le parti titolari dei rispettivi dati inoltre dichiarano espressamente di essere a conoscenza del contenuto dell’art. 7 del citato decreto. Il testo completo dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 relativo ai diritti dell’interessato è disponibile sul sito del Garante www.garanteprivacy.it

Dal 25 maggio 2018 la norma Europea sulla Privacy ha segnato un grande cambiamento nella gestione dei dati personali e nell’approccio al diritto alla privacy. INarte, in conformità con quanto richiesto dal Regolamento UE n. 2016/679 – GDPR, si è dotata di un proprio Modello Organizzativo Privacy che continua a porre al centro dell’attenzione la sicurezza dei dati personali ed il rispetto del diritto alla Privacy. Ulteriori informazioni sul GDPR e Cookie adottati dal sito INarte.it sono disponibili nella nostra pagina Privacy e Cookie https://www.inarte.it/nft/privacy-policy-2/

Titolare del trattamento è Roberto Castaldo (roberto@inarte.it), titolare di INarte.it.

Controversie: Risoluzione extragiudiziale e Foro competente

Per la risoluzione delle controversie sorte dall’esatta applicazione dei contratti disciplinati dalle disposizioni delle sezioni da I a IV Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) è possibile ricorrere alle procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie, di cui alla parte V, titolo II-bis, del medesimo codice.

Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del contratto d’acquisto stipulato on line tramite il sito INrte.it è sottoposta alla giurisdizione italiana e sarà di competenza esclusiva il foro di Torino. Approvazione ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile.

ai sensi dell’art. 141-sexies, III comma, del Codice del Consumo, informiamo il consumatore che se ha presentato un reclamo a seguito del quale non sia stato possibile risolvere la controversia, è possibile rivolgersi agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale.
La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr.